NetPrivacy

Conservazione a norma

Ruoli e strumenti per una gestione documentale
sicura e conforme

La conservazione a norma è diventata un requisito imprescindibile con la diffusione di documenti nativi digitali come fatture elettroniche, PEC e registri di tracciabilità (es. R.E.N.T.Ri). Questo processo garantisce autenticità e integrità, assicurando che i documenti mantengano il loro valore legale e probatorio nel tempo.

Un cambio di paradigma: prima e dopo il 2022

L’evoluzione normativa introdotta con il D.Lgs. 82/2005, noto come Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), ha segnato una svolta nella conservazione a norma dei documenti digitali.

Fino al 31 dicembre 2021, le Aziende potevano affidare l’intero processo a fornitori specializzati (es. Aruba, Namirial, Poste) senza doversi assumere responsabilità dirette.

A partire dal 1° gennaio 2022, l’entrata in vigore dell’art. 71 del CAD ha imposto un nuovo modello gestionale, richiedendo alle imprese un coinvolgimento più attivo nella gestione dei propri documenti digitali.

conservazione a norma

Cosa sono tenute a fare oggi le Aziende?

conservazione a norma

Redazione del Manuale della Conservazione

Ogni Azienda deve redigere e mantenere aggiornato il proprio Manuale della Conservazione, un documento fondamentale che descrive l’organizzazione del sistema di conservazione, i ruoli e le responsabilità, le infrastrutture tecniche e le misure di sicurezza adottate. Il manuale deve dettagliare i processi di versamento, archiviazione, accesso e gestione dei documenti digitali, oltre ai controlli effettuati per garantirne la conformità normativa.

conservazione a norma

Nomina del Responsabile della Conservazione

L’Azienda è ora obbligata a nominare un Responsabile della Conservazione, una figura interna o esterna con competenze specifiche che supervisiona il rispetto delle procedure di conservazione.
Tra i suoi compiti principali vi sono:

  • Redazione e aggiornamento del Manuale della Conservazione;
  • Coordinamento con i fornitori di conservazione accreditati;
  • Controllo del rispetto delle norme tecniche e giuridiche;
  • Monitoraggio della sicurezza e dell’integrità dei documenti digitali.

conservazione a norma

Verifica della corretta gestione della Conservazione

Anche se l’Azienda può continuare a delegare il processo a un Fornitore esterno, deve comunque vigilare attivamente sulla corretta gestione della conservazione. Ciò implica:

  • Verifica periodica della corretta esecuzione dei processi;
  • Controllo della conformità agli standard richiesti dalle Linee Guida AgID;
  • Audit e monitoraggio della sicurezza dei documenti conservati.

La soluzione NetPrivacy: conservazione a norma per la tua gestione documentale

NetPrivacy ti supporta nell’implementazione di un sistema di conservazione digitale conforme alla normativa vigente (CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale) e alle linee guida AgID.
Offriamo un servizio completo che comprende:

Redazione del Manuale della Conservazione

nomina a responsabile della conservazione

Nomina a Responsabile della Conservazione

supervisione di tutte le procedure tecniche e operative

Supervisione di tutte le procedure tecniche e operative

Vantaggi della conservazione a norma per la tua Azienda

Implementare un sistema di conservazione a norma non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità strategica che può portare numerosi benefici per l’Azienda.

Ecco i principali vantaggi:

conservazione a norma

Proteggi i tuoi documenti digitali, garantisci il loro valore legale e rispetta le normative con un sistema di conservazione certificato