NetPrivacy

DPO

Il tuo alleato per una gestione sicura e conforme della privacy.

Il GDPR impone l’obbligo di nominare un DPO qualificato per Enti Pubblici e Aziende che trattano dati sensibili su larga scala. Questa figura è fondamentale per garantire la conformità normativa, monitorare il trattamento dei dati e ridurre i rischi di sanzioni.
NetPrivacy offre un servizio professionale di DPO esterno certificato, garantendo competenza, indipendenza e un supporto continuo per la tua Azienda. Affidati ai nostri esperti per una gestione sicura e conforme della privacy.

Cosa vuol dire DPO?

Il DPO (Data Protection Officer), in italiano Responsabile della Protezione dei Dati, è una figura introdotta dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679) con il compito di garantire che le organizzazioni trattino i dati personali nel rispetto della normativa sulla privacy.

Il DPO svolge un ruolo chiave nella gestione della protezione dei dati, fornendo consulenza, supervisionando la conformità aziendale e fungendo da punto di contatto tra l’organizzazione, gli interessati e le autorità di controllo.

Affidarsi a un DPO qualificato significa ridurre i rischi di sanzioni, proteggere la reputazione aziendale e costruire fiducia con clienti e partner.

DPO

NetPrivacy offre un servizio di DPO esterno qualificato, garantendo supporto completo e personalizzato per la gestione della compliance GDPR

dpo

Cosa deve fare?

Il Data Protection Officer (DPO) ha il compito di garantire che il trattamento dei dati personali avvenga in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679). Le sue responsabilità principali includono:

Chi deve dotarsi di un Data Protection Officer?

Secondo l’art. 37 del Regolamento Europeo GDPR (UE 2016/679), la nomina di un Data Protection Officer (DPO) è obbligatoria per specifiche categorie di Organizzazioni che trattano dati personali su larga scala o con particolari caratteristiche di sensibilità.

Devono nominare un DPO:

DPO

Tutte le Pubbliche Amministrazioni ed Enti Pubblici, ad eccezione delle Autorità giudiziarie nell’esercizio delle loro funzioni.

dpo

Le Aziende e gli Enti Privati che trattano su larga scala dati sensibili o che svolgono attività di monitoraggio sistematico e regolare degli interessati su larga scala (es. profilazione, videosorveglianza, etc.)

Anche le Imprese che non rientrano tra i soggetti obbligati possono scegliere di nominare un DPO volontariamente, per garantire un livello più alto di sicurezza e conformità normativa, proteggere la propria reputazione e prevenire rischi di sanzioni.

DPO: chi può farlo?

Il Data Protection Officer (DPO) deve essere un professionista qualificato, con un’adeguata conoscenza della normativa sulla protezione dei dati e delle best practices di gestione e sicurezza delle informazioni.

Per svolgere efficacemente il proprio ruolo, il DPO deve:

dpo

Affidati a NetPrivacy per un DPO aziendale esterno